Sforna dei deliziosi biscotti con l’aiuto dei coppapasta! La Pasta frolla è un impasto base dolce tipico della pasticceria italiana. Tutto quello che ti serve per prepararla è facilmente reperibile; avrai bisogno di farina, burro, uova, zucchero e aromi. Viene utilizzata per realizzare Crostate, Biscotti, tartellette, crostatine, mignon e tanto altro ancora! Dopo una breve lavorazione e il riposo in frigo, viene tagliata con dei coppapasta e poi cotta in forno dove assume la tipica consistenza friabile al morso! Una delizia unica, facile e veloce da preparare in casa!
Esistono diverse varianti della frolla, in base alla proporzione fra ingredienti liquidi e secchi e persino del metodo di lavorazione. Hai mai pensato di aggiungere del cacao, gocce di cioccolato, frutta secca o del cocco? In base alla festività puoi anche decorare i tuoi biscotti con zuccherini colorati per un compleanno o con del cioccolato bianco per creare dei simpatici e spaventosi scheletri e fantasmi per Halloween. Insomma, non c’è limite alla fantasia: metti un grembiule e segui questa ricetta passo dopo passo per sfornare dei deliziosi biscotti!
Ricetta pasta frolla
Cosa vi serve:
- 500gr di farina 00
- 250fr di burro ( deve essere freddo di frigo)
- 200gr di zucchero semolato
- 2 uova
- Aromi a piacere (Vaniglia, Limone, Arancia, Cannella, ecc)
- Coppapasta
Per la versione al cacao basta togliere 50gr di farina e aggiungere 50gr di cacao amaro in polvere.
Piccoli segreti da sapere prima di impastare
Prima di iniziare a preparare la pasta frolla, ci sono dei semplici ma importanti accorgimenti da sapere. Prima di tutto la base della pasta frolla: meno viene lavorata più sarà friabile e perfetto il nostro impasto. Questo perché se viene lavorata troppo a mano o fatta girare per lungo tempo nel mixer, il burro inizia a sciogliersi e a scaldare l’impasto, rovinando poi l’impasto in cottura. Di conseguenza i burro va utilizzato freddo di frigo: vi consigliamo di ridurlo in piccoli pezzi non troppo spessi, quando andrete ad aggiungerli all’impasto.
Fondamentale è il riposo in frigo per almeno 1-2 ore. Potete anche prepararla il giorno prima e quando andrete ad utilizzarla vi consigliamo di tirarla fuori dal frigo almeno per 20-30 minuti. L’impasto della frolla va steso quando è freddo, sopra un piano leggermente spolverato con della farina oppure tra due fogli di carta da forno (sempre leggermente spolverati con farina).
Lo spessore è un passo cruciale per la buona riuscita del vostro dolce. Per le crostate lo spessore è di 4-5 mm mentre per biscotti e mignon tirate la pasta frolla su uno spessore di 3-4 mm. Ovviamente se andrete a inserire delle creme o ripieni all’interno dei vostri biscotti di frolla, lo spessore dovrà essere più sottile, circa 3 mm.
Procedimento passo dopo passo
Sia che preparate la pasta frolla con il mixer, sia che la preparate a mano, il procedimento è lo stesso. Per prima cosa unire la farina, lo zucchero e il burro freddo a pezzettini e lavorarlo fino ad ottenere un impasto sabbioso. Attenzione a non scaldare troppo l’impasto! Se state utilizzando il mixer fatelo girare ad intermittenza, in modo che l’impasto non si scaldi eccessivamente. Infine unite le uova e gli aromi fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. L’impasto è pronto: stendete la frolla per ottenere un panetto rettangolare, in questo modo l’impasto si raffredda prima e in modo omogeneo rispetto ad una palla di frolla. Ricopritelo con della pellicola e mettete a riposare in frigo per almeno 1 ora il vostro dolce.
Trascorso questo tempo riprendete la frolla e date spazio alla fantasia! Per creare dei biscotti ad effetto WOW, vi consigliamo di utilizzare i coppapasta. Ne esistono di infine forme e grandezze, per tutte le festività. Per tirare bene la frolla basterà sistemarla su un piano leggermente infarinato (in alternativa tra due fogli di carta forno) e batterla per qualche istante con il matterello, così da restituire la plasticità. Divertitevi a creare dei simpatici biscotti che verranno sicuramente apprezzati da tutta la famiglia!
Infine infornate i vostri biscotti in forno statico a 180°C per circa 15 minuti. Tenete controllati i biscotti: saranno pronti quando noterete un’invitante doratura all’esterno. Non dimenticatevi di controllare anche la cottura sotto al biscotto! Per renderli ancora più gustosi, quando saranno raffreddati, sciogliete una piccola ciotolina di cioccolato fondente, al latto o bianco ( a vostro gusto) e immergete metà del biscotto. Se ancora non vi soddisfa, prima che il cioccolato si solidifichi, spolverate con del cocco, granella di nocciola, zuccherini o frutta essiccata. Insomma, date sfogo alla vostra fantasia e buon divertimento!
Conservazione della pasta frolla
La pasta frolla si conserva in frigorifero circa 4 – 5 giorni. Se volete conservarla per più tempo, vi consigliamo di congelarla e poi all’utilizzo, scongelarla in frigo lentamente; in questo caso va consumata appena scongelata.
Infine ricordate che dopo un così lungo riposo in frigo l’impasto può risultare duro; quindi tenete l’impasto per 20-30 minuti a temperatura ambiente, impastate velocemente con le mani per ottenere un panetto omogeneo e stendete aiutandovi con piano di lavoro e matterello infarinato quando è ancora fredda! Nel caso si fosse ammorbidita troppo riponetela in frigo, ma solo per 10 – 15 minuti!
Trovate una vasta scelta di coppapasta sul nostro sito!
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Siamo sia su Facebook che su Instagram.